Logo
Logo
Logo
Logo

    Biodiversità

    IL TUO PARCO CITTADINO UN TESORO DA SCOPRIRE

    Questo progetto viene nel vostro Comune, nel vostro territorio e nei vostri parchi cittadini.

    Noi guide del Parco del Ticino vi condurremo alla scoperta degli spazi verdi per poterli guardare con occhi nuovi e impararne il valore naturalistico, storico e civico.

    Target: scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I grado

    Guide: Sandra Bersanetti e Claudia Tramarin

    CONOSCERE IL PROPRIO STILE FOTOGRAFICO IN NATURA
    Corso di fotografia in natura con lo scopo di trovare il proprio stile fotografico, conoscere e riconoscere la biodiversità, addestrare lo sguardo, scoprirsi natura e superare la plant blindness e conoscere il Parco del Ticino

    Target: Scuola secondaria di Primo e Secondo Grado (fino a 15 anni)

    Guide: Marina Luciani (Guida Ambientale ed Escursionistica) e Paola Rizzi (fotografa professionista)

    ALLA SCOPERTA DELLE 5 LEGGENDE DEL PARCO DEL TICINO

    Una proposta che ha lo scopo di presentare in termini favolistici il concetto di biodiversità. I bambini saranno guidati a scoprire come possono intervenire in soccorso alla natura, stravolta e bistrattata dalla misteriosa figura di OMOU, che però può rimediare ai suoi errori.

    Target: Scuola Primaria

    Guide: Daniela Meisina e Roberta Valle

     

    A SCUOLA DI BIODIVERSITÀ
    Un’esperienza nei boschi del Parco del Ticino per avvicinarsi alla natura grazie ai propri sensi, con rispetto e tanta curiosità. I bambini andranno alla scoperta dei personaggi principali della foresta di pianura, dei loro segreti e delle caratteristiche che li rendono unici… proprio come loro!

    Target: Scuola dell’Infanzia e Primaria

    Guide: Daniela Meisina e Roberta Valle

     

    A SCUOLA DI BIODIVERSITÀ CON LE FATE ISSIBARISSI E FLO FLO
    Il Parco del Ticino è un palcoscenico naturale perfetto per scoprire i segreti e i tesori custoditi dalla natura nelle sue diverse forme (biodiversità). In compagnia di fate speciali, i bambini conosceranno le tracce degli animali che vivono il bosco, guidati dai loro sensi e dallo stupore di fronte alle tante meraviglie della natura.

    Target: Scuola dell’infanzia e Primaria

    Guide: Daniela Meisina e Roberta Valle – Associazione Naturalistica Codibugnolo

     

    BIOBLITZZATI ANCHE TU A SCUOLA DI BIODIVERSITÀ
    Come possono smarthphone e tablet essere utili per un’esperienza in natura? Lo si può scoprire con questo progetto, con cui i ragazzi oltre ad osservare la natura che li circonda, possono imparare anche a raccogliere dei dati utili da condividere.

    Target: Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado

    Guide: Daniela Meisina e Roberta Valle

     

    BIOPATATRACK
    Un’esperienza finalizzata alla comprensione del concetto di biodiversità, tramite la conoscenza degli abitanti dei diversi ambienti del Parco e un gioco a squadre che farà provare l’ebbrezza di essere parte dell’ecosistema.

    Target: Scuola Primaria

    Guide: Daniela Meisina e Roberta Valle

     

    BIOPATATRACK SENSE
    Viaggio alla scoperta del “dietro le quinte” della natura in tutti i suoi aspetti misteriosi e affascinanti. Curiosità, investigazione, quiz, prove di abilità e molto altro saranno gli ingredienti che animeranno la lezione in classe e l’uscita, anche coadiuvata da un gioco a squadre che permetterà di far vivere l’emozione di essere all’interno …dell’ecosistema in azione!

    Target: Scuola Secondaria di I grado

    Guide: Daniela Meisina e Roberta Valle

     

    LA-CICLOECONOMIA
    L’attività ha l’obiettivo di stimolare bambini e ragazzi su uno dei temi più attuali e meno conosciuti al giorno d’oggi: l’economia circolare. Molte volte sottovalutiamo l’importanza e il potere nelle mani dei singoli cittadini e quindi il valore della loro educazione e formazione. Risulta allora di fondamentale importanza l’accompagnamento educativo a stampo ambientale in vista di un futuro che pone l’attenzione sulla sinergia tra uomo e natura.

    Target: Scuola secondaria di I e II grado

    IL POPOLO MIGRATORE
    Un’escursione naturalistica per conoscere la storia del territorio, la sua evoluzione nel tempo, gli ambienti che lo contraddistinguono e le caratteristiche biologiche degli aironi e degli altri migratori. Grazie ad attività ludiche gli alunni si metteranno nelle “penne” di questi animali, comprendendo l’importanza di questi uccelli selvatici e il loro fascino straordinario.

    Target: Scuola Primaria e Secondaria di I grado

    Guide: Daniela Meisina e Roberta Valle – Associazione Naturalistica Codibugnolo

     

    IL SEME DELLA BIODIVERSITÀ
    Lungo i sentieri del Parco del Ticino, una giornata per conoscere –grazie ai sensi e alla manipolazione- le piante principali del territorio, dando particolare attenzione al seme: uno scrigno di biodiversità, una scommessa di sopravvivenza per ogni specie.

    Target: Scuola dell’Infanzia e Primaria

    Guide: Daniela Meisina e Roberta Valle

     

    INQUINA-MENO
    L’attività ha come scopo quello di avvicinare i giovani alle tematiche dell’inquinamento e della raccolta differenziata, fornendo, attraverso il confronto e l’attività pratica, gli strumenti per comprenderne l’impatto ambientale ed il possibile intervento. Scopi primari sono l’analisi e il miglioramento degli stili di vita nelle singole realtà (famiglia, scuola, lavoro…) messi in relazione con le moderne tecnologie e soluzioni ambientali. L’educazione dei cittadini di oggi e la formazione dei cittadini di domani, sono gli obiettivi fondamentali della presente proposta.

    Target: Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado

    INSETTI E FIORI
    Una serie di esperienze alla scoperta del rapporto simbiotico tra piante e insetti. Si svelerà la biodiversità nascosta tra la campagna e i giardini per imparare a difenderla.

    Target: Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado

    Guide: Emanuele Luigi Zenga

     

    INTERPRET-AZIONI
    Progetto volto a diffondere il rispetto per l’ambiente e la conoscenza del territorio di appartenenza -inteso come “mosaico” di elementi diversi (natura, agricoltura, paesaggio, tradizioni, storia, persone e azioni) – e basato sul contatto diretto con la natura e sull’utilizzo di strumenti efficaci di apprendimento quali l’Interpretazione ambientale e il teatro.

    Target: Scuola Primaria e Secondaria di I grado

    Guide: Daniela Meisina e Roberta Valle – Associazione Naturalistica Codibugnolo

     

    LE NOSTRE SPECIE CONOSCERLE PER SALVARLE
    Chi sono gli ALIENI per la natura? Perché non sono ben accetti? Che pericoli portano con loro? Un viaggio alla scoperta delle specie autoctone e dei loro naturali nemici, perché i ragazzi imparino come salvaguardarle nel modo corretto.

    Target: Scuola Primaria

    Guide: Daniela Meisina e Roberta Valle

    NON SOLO RANE E ROSPI
    Le aree umide sono habitat preziosi che svolgono svariate funzioni, fondamentali anche per l’uomo, ma sono tutt’oggi in pericolo. Partendo dalle specie tipiche di laghi, stagni e paludi, lo scopo del progetto è di iniziare un percorso di consapevolezza e sensibilizzazione verso i delicati equilibri della natura.

    Target: Scuola Primaria

    Guide: Elisa Scancarello

    PER UN PUGNO DI SEMI
    Progetto per scoprire la storia e il territorio del Parco del Ticino dal punto di vista agricolo e naturalistico. Un viaggio di esplorazione dei semi, elementi che concorrono a disegnare specifici ecosistemi e a comporre l’articolata biodiversità del Parco del Ticino. Un laboratorio creativo-scientifico consentirà di rielaborare quanto vissuto e di collocare “al posto giusto” le peculiarità agricole del Parco creando una carta tematica speciale.

    Target: Scuola Secondaria di I grado

    Guide: Daniela Meisina e Roberta Valle

    RIPOPOLAMENTI E REINTRODUZIONI DI SPECIE AUTOCTONE IMPARIAMO A SCEGLIERE
    Un viaggio nella delicata questione dei ripopolamenti delle specie con popolazioni scarse e delle reintroduzioni di specie localmente estinte. Come scegliere? Quando questi interventi sono opportuni? Scioglieremo queste domande anche grazie alla sapiente esperienza…ittica dell’azienda agricola Salvaraja.

    Target: Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado

    Guide: Daniela Meisina e Roberta Valle

    TECNOLOGIA IN SEME
    Viaggio alla scoperta del territorio del Parco del Ticino, analizzando la relazione tra elementi vegetali, territorio e uomo. Presentando i diversi tipi di agricoltura condotti oggigiorno, si ripercorrerà la storia degli alimenti attualmente legati al territorio del Parco e del loro utilizzo. I ragazzi realizzeranno un gioco interattivo utile a far conoscere anche ai bimbi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria il “dietro le quinte” di elementi fondamenti, quali sono i semi.

    Target: Scuola Secondaria di II grado

    Guide: Daniela Meisina e Roberta Valle