Logo
Logo
Logo
Logo

    Servizio civile universale

    Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. Rappresenta un’importante esperienza di cittadinanza attiva ed è un’occasione di formazione e crescita personale e professionale per i giovani dai 18 ai 28 anni, che sono una risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del nostro Paese.
    I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi e danno diritto ad un corrispettivo mensile.

    Il Parco lombardo della Valle del Ticino partecipa, in quanto parco regionale, al Servizio civile universale. Ascoltate le testimonianze dei ragazzi che hanno svolto il loro servizio civile qui al Parco.

    Sono aperte le iscrizioni ai nuovi progetti 2023: se hai tra i 18 e i 28 anni partecipa a uno dei progetti di Servizio Civile Universale del Programma ARTICOLO 9 – NELL’INTERESSE DELLE NUOVE GENERAZIONI che vedono coinvolti l’Archivio Regionale dell’Educazione Ambientale dei Parchi lombardi (AREA Parchi) con numerose aree protette e alcune associazioni e enti del territorio.

    Se vuoi svolgere il Servizio Civile Universale al PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO guarda le nostre attività nei progetti:

    – ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

    ·         sede Magenta (MI) n. 2 volontari


    – FORUM DEI PARCHI

    ·         Sede Magenta (MI)  n. 3 volontari

    ·         Sede Lonate Pozzolo (VA)  n. 1 volontario

    ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ
    Sedi: Parco Nord Milano, Fondazione Cineteca italiana, Associazione Casa Testori, Parco Adda Nord, Parco Lombardo della Valle del Ticino, Riserva naturale delle incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo
    (leggi anche: SINTESI ARTE DELLA SOSTENIBILITA , le PDF SEDI, ilPDF PDF INTEGRALE)

    FORUM DEI PARCHI
    Sedi: Parco Nord Milano, Orto Comune Niguarda, Parco Adamello, Parco Groane e della Brughiera Briantea, Parco Montevecchia e della Valle del Curone, Parco Orobie valtellinesi, Parco Serio, Parco Lombardo della Valle del Ticino, Parco Valle Lambro, Riserva Naturale Torbiere del Sebino, PLIS Parco del Lura.
    (leggi anche: SINTESI FORUM DEI PARCHI, le PDF SEDI, il PDF PDF INTEGRALE)

     

    Le domande di candidatura devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma DOL  domanda online servizio civile .

    ATTENZIONE è necessario possedere SPID (Sistema pubblico di identità digitale) https://www.spid.gov.it/

     

    Scadenza ore 14.00 del 10 Febbraio 2023

    Prorogato al 20 Febbraio 2023 alle ore 14.00

    Per saperne di più consulta la pagina dedicata sul sito di Area Parchi oppure scrivi all’indirizzo e-mail roberta.giovannini@parcoticino.it