Logo
Logo
Logo
Logo

    Ecosistema Terra

    COSA C’E’ SOTTO

    “…tutti giù per terra!” Così finisce una delle canzoni più conosciute dai bambini. Ma cos’è quella terra su cui finiamo quando la canzone finisce. E sotto lo strato che noi vediamo, quale mondo si può trovare? E perché è così importante la terra? La troviamo sempre nella nostra vita, ci fornisce il cibo che mangiamo, ci appoggiamo le strade, le nostre case, ci crescono sopra i nostri amici alberi. E se scaviamo a fondo vediamo che custodisce tesori storici e non solo. Un viaggio nella terra, da fare, senza aver paura di sporcarsi le mani.

    Target: Scuola Secondaria di I grado

    Guide: Walter Girardi

     

       
    ENERGICA–MENTE

    Le testimonianze della storia che caratterizza il nostro territorio sono sotto i nostri occhi! Curiosando tra terra, semi e legno gli studenti prenderanno confidenza con le abilità delle prime società umane e il loro rapporto con la natura attraverso l’osservazione dell’ambiente che li circonda e sperimentando piccole attività. Come vivevano in natura queste antiche popolazioni e quali materiali erano utilizzati? Quali antiche storie leggiamo e riconosciamo intorno a noi? Pronti per scoprirlo!

    Target: Scuola Primaria

    Guide: Daniela Meisina 333 2648723 – Roberta Valle 347 8823023

     

    LUCI E SUONI PER LA NATURA NON SEMPRE BUONI

    Progetto per far conoscere ai ragazzi la realtà del Parco del Ticino – ricca di ambienti importanti, denotati da grande biodiversità- e di far comprendere come ogni attività antropica, come ad esempio l’aeroporto di Malpensa, possa influenzare (più o meno pesantemente) gli equilibri originari che stanno alla base degli ecosistemi naturali.

    Target: Scuola Secondaria di I grado

    Guide: Daniela Meisina Roberta Valle

     

    MICROCOSMOS

    Nell’erba c’è un mondo meraviglioso, in miniatura, che noi non vediamo. Dall’alto delle nostre dimensioni la maggior parte delle volte non ci rendiamo conto della vita che si svolge a terra, tra le radici e i fili d’erba o sotto le foglie cadute dall’albero o tra i fiori di campo. Formiche contro cavallette, coccinelle che si contano i puntini sulla schiena, bruchi impazienti di diventare farfalle, la rivalità tra api e vespe e le corse tra scarabei e scarafaggi o gli immancabili ragni. Un mondo tutto da scoprire e questo laboratorio sarà un po’ come andare a spiare le vita di questo micro cosmo.

    Target: Scuola Secondaria di I grado

    Guide: Walter Girardi

     

    NATURA STORIA E SPORT

    Target: Scuola Secondaria di I e II grado

    Guide: Guide che collaborano con Centro Parco Ex Dogana

    ORIENTEERING E GIOCHI NATURA

    Nell’epoca di GoogleMaps, chi sa orientarsi nel bosco con solo l’aiuto di una mappa disegnata su un foglio di carta? Un gioco divertente per alunni (e insegnanti!) e quiz che vi metteranno alla prova e vi permetteranno di imparare divertendovi.

    Target: Scuola Primaria e Secondaria di I grado

    Guide: Daniela Meisina Roberta Valle

     

    TRA FAVOLE E NUVOLE

    Accompagnati da alcune famose favole e da attività ludiche, scopriremo chi sono gli “indicatori ambientali”: animali che con la loro presenza dimostrano la buona salute della natura che li ospita. Ma, viceversa, se tali specie scompaiono significa che gli equilibri dell’ambiente sono stati spezzati…chi è la causa di questo pasticcio?

    Target: Scuola dell’Infanzia

    Guide: Daniela Meisina Roberta Valle

     

    L’OASI FONTANILI

    Attraverso un’escursione nell’Oasi e un gioco di ruolo, si vuole stimolare una riflessione sul rapporto tra opere antropiche e natura introducendo gli studenti al concetto di compensazione ambientale.

    Target: Scuola Secondaria di II grado

    Guide: Emanuele Luigi Zenga