Logo
Logo
Logo
Logo

    Raccolta Funghi

    Come fare per raccogliere i funghi nel Parco del Ticino: 

    FunghiLa raccolta dei funghi epigei nel territorio del Parco è subordinata al possesso del permesso di raccolta funghi che ha carattere personale, non è cedibile e ha validità sull’intero territorio del Parco Lombardo della Valle del Ticino.

    Il permesso di raccolta funghi ha validità temporale illimitata ed è rilasciato a partire dal quattordicesimo anno di età, a coloro che abbiano seguito la partecipazione obbligatoria ad un corso di preparazione micologica organizzato dalle Amministrazioni Comunali in collaborazione con le Associazioni micologiche o direttamente da Associazioni micologiche.


    CORSI IN CALENDARIO ANNO 2025:

    • Associazione Antares Legnano APS
      Il corso si svolgerà nei giorni 6 – 8 – 15 – 20 Maggio 2025 presso la sede Antares via Ronchi 78 Legnano (MI). La frequenza minima è di tre serate su quattro, di cui obbligatoria è quella inerente il Parco Ticino. Il corso si terrà solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti (10).
      L’iscrizione al corso dovrà avvenire entro e non oltre la data del 30 aprile 2025 comunicando la propria partecipazione tramite il modulo di prenotazione al seguente link: ANTARES Corso_Micologia_2025 .
      Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 35 partecipanti.
    • Associazione Micologica Bresadola Gruppo di Vigevano
      Corso di micologica per il conseguimento del permesso raccolta funghi nel Parco Lombardo della Valle del Ticino.
      Il Corso si svolgerà nei giorni 5 – 6 -7 – 8 Maggio 2025 alle ore 21:00 presso la Sala Consigliare del Comune in Castello, in p.zza Castello, 31, Abbiategrasso (MI).
      Per info : Sig. Franco Bianchi 340.8330120
      Per iscrizione inviare Nome, Cognome, indirizzo completo di CAP, recapito telefonico a: ambvigevano@live.it
    • Gruppo Micologico Pavese
      Corso di preparazione micologica di base finalizzato al rilascio del permesso di raccolta funghi epigei nei giorni 8, 9 e 15 maggio 2025, alle ore 21:00 e il 31 maggio 2025, ore 10:00 di cui frequenza minima: tre incontri su quattro di cui l’ultimo obbligatorio presso centro di valorizzazione dell’educazione ambientale del Comune di Pavia via Case Basse Torretta, 11
      Per informazioni: gruppomicologicopavese@gmail.com
      Modulo di iscrizione e programma al seguente link: Volantino Corso Micologico Pavia 2025

    PER CHI FOSSE INTERESSATO AI CORSI BASE DI PREPARAZIONE MICOLOGICA E’ POSSIBILE INVIARE, VIA MAIL, UNA DIMOSTRAZIONE DI INTERESSE A UNA DELLE SEGUENTI ASSOCIAZIONI:
    • Associazione Antares Legnano APS – Per informazioni sui corsi micologici contattare: micologia@antareslegnano.org
      Ulteriori informazioni del corso 2025 al seguente link:  ANTARES Corso_Micologia_2025
    • Associazione Pro Loco di Cassolnovo in collaborazione con il Gruppo micologico AMB di Vigevano – Per informazioni sui corsi micologici contattare: Stefano Sala (solo alla sera): 3331219118.
    • Gruppo Micologico Cuggiono – Per informazioni sui corsi micologici contattare: Carito Saverio 3394913097
    • Gruppo Micologico Rozzano – Presidente: Luca Mistè. Per informazioni sui corsi micologici contattare: funghi@micologicorozzano.it
    • Associazione Cacciatori F.I.D.C. Eligio Colombo di Robecco sul Naviglio – Presidente: Domenico Rondinini. Per informazioni sui corsi micologici contattare: Rondinini Domenico 333.5988269
    • Gruppo Micologico Pavese – Presidente: Teresio Restelli. Per informazioni sui corsi micologici contattare: gruppomicologicopavese@gmail.comtrestel@libero.it
      Ulteriori informazioni del corso 2025 al seguente link:Volantino Corso Micologico Pavia 2025
    • Associazione Micologica Bresadola Gruppo di Vigevano – Presidente: Alfredo Prim. Per informazioni sui corsi micologici contattare: Sig. Franco Bianchi 340.8330120 ambvigevano@live.it

    Il permesso di raccolta funghi è rilasciato senza obbligo di partecipazione al corso di preparazione micologica, a coloro che:

    • abbiano compiuto il 75° anno di età (in questo caso, è il Direttore del Parco a rilasciare il permesso, previo il pagamento degli oneri di istruttoria di €20,00 da effettuarsi sul c.c. postale n° 90082314 intestato al Parco Lombardo della Valle del Ticino con causale: “oneri di istruttoria per rilascio di permesso raccolta funghi – 75 anni”);
    • siano titolari di analogo permesso di raccolta rilasciato da altro Ente, a condizione che il rilascio sia avvenuto a seguito della partecipazione obbligatoria ad un corso di formazione micologica;
    • abbiano una preparazione e formazione micologica professionale (tecnici delle ASL, specialisti, ricercatori universitari e di centri di ricerca, specialisti di associazioni micologiche e naturalistiche, ecc…) o abbiano seguito corsi di analogo valore tecnico educativo (comprovati da apposito attestato).

    Una volta ottenuto il permesso di raccolta funghi, nel territorio del Parco Lombardo della Valle del Ticino e nel rispetto della vigente normativa, la raccolta è gratuita per:

    • i residenti nei 47 Comuni del Parco;
    • i proprietari di fondi insistenti all’interno dei confini dell’area protetta. I proprietari di fondi non residenti devono comprovare il diritto di proprietà inviando l’apposito modulo di richiesta di esonero dal pagamento della quota annuale.

    Per i non residenti e non proprietari di fondi, la raccolta dei funghi è subordinata, oltre al possesso del permesso di raccolta funghi, al pagamento di €30,00 annuali, da effettuarsi sul c.c. postale n° 90082314 intestato al Parco Lombardo della Valle del Ticino con causale: “quota annuale per raccolta di funghi epigei”. Il pagamento ha validità di mesi dodici a decorrere da quello in cui è stato eseguito e non è necessario per i periodi in cui il titolare di permesso non esercita la raccolta.

    In caso di smarrimento del permesso di raccolta funghi è possibile richiedere il duplicato compilando il modulo specifico che si trova nella modulistica qui sotto. Il costo del duplicato è di €20,00.

    MAPPA DELLE RISERVE MICOLOGICHE:

    MODULISTICA:

     ABSTRACT

    MUSHROOM PICKING – The permission to pick mushrooms is released from 14 years of age with the obligatory participation in a preparation course.
    The permit is released without obligation to participate in the course to those who:

    • have reached 75 years of age;
    • are holders of a similar permit, released after a participation in a mycological training course;
    • have followed courses of similar technical educational value.

    The picking is free for:

    • residents in one of the 47 Municipalities of the Park;
    • owners of lands within the protected area.

    For non-resident ad non-owner, the picking is subject, for holders of permission to pick mushrooms, to an annual payment of €30,00.

    Text translation by the IPSIA Marcora Inveruno (MI) Indirizzo Tecnico Turistico under the project “Alternation school-to-work”