Logo
Logo
Logo
Logo
PIANO INTEGRATO D’AREA BIODISTRETTO DEI NAVIGLI – OPERAZIONE 7.5.01

PIANO INTEGRATO D’AREA BIODISTRETTO DEI NAVIGLI – OPERAZIONE 7.5.01

PIANO INTEGRATO D’AREA BIODISTRETTO DEI NAVIGLI – OPERAZIONE 7.5.01

Progetto finanziato dal Bando PSR MISURA 7.5.01

INCENTIVI PER LO SVILUPPO DI INFRASTRUTTURE E DI SERVIZI TURISTICI LOCALI

 

 

 

La presente azione realizzata dal Parco del Ticino rientra nel più ampio Progetto Integrato di Area, denominato “Biodistretto dei Navigli”, il cui obiettivo fondante è la valorizzazione dei prodotti e dei servizi connessi, forniti dalle Aziende agricole che credono in una gestione dell’impresa rispettosa della tutela e della conservazione del territorio. Il territorio del PIA ricade per buona parte nell’area tutelata dal Parco stesso.

La salvaguardia delle pratiche agricole antiche e con esse del paesaggio rurale tradizionale, l’adozione di nuove pratiche maggiormente sostenibili, muovono da una stretta e fattiva collaborazione che il Parco negli anni ha attivato con le aziende agricole di questo territorio, dove agricoltura e natura si intrecciano in mille forme.

Il Progetto  “Biodistretto dei Navigli” è stato presentato, in qualità di capofila, dalla Società Consortile Cooperativa “DiNAMo” – Distretto Neorurale delle tre Acque di Milano sul bando PSR Misura 16 Operazione 16.10.02 Progetti integrati d’area. Tra i partner di progetto oltre al Parco del Ticino troviamo una ventina di aziende agricole, alcune aderenti al Marchio Parco, Università degli studi di Milano DISAA, Università degli Studi di Milano Bicocca, Comuni di Giussago e Vernate, Parco agricolo sud Milano.

L’azione del Parco, finanziato sull’operazione 7.5.01 del PSR, è stata strutturata nelle seguenti azioni:

  • Recupero strutturale della passerella ciclopedonale in legno posta nella Riserva La Fagiana in Comune di Magenta, nodo centrale per i collegamenti sentieristici del Parco;
  • Predisposizione delle informazioni, ideazione e realizzazione dei pannelli informativi, nell’ambito di uno studio degli itinerari tematici di interesse agrituristico, culturale ed ambientale a partire dalla rete escursionistica esistente incentrata sulla fruizione generale del territorio, sulla valorizzazione dei prodotti del territorio e del ruolo delle aziende e delle attività agricole nel disegnare il paesaggio;
  • Fornitura di bacheche, posizionate dalle aziende partner del PIA, su cui sono collocati i pannelli con la mappatura di cui al punto precedente, atti a valorizzare il contesto paesaggistico rurale in cui le aziende sono inserite, il legame paesaggio – prodotto aziendale.

I pannelli sono visibili qui. Le informazioni riportate permettono di conoscere le peculiarità delle aziende del Biodistretto e lo stretto legame tra le loro attività e il paesaggio in cui si inseriscono.

pannello itinerari

Pannello_Riserva La Fagiana

Pannello_Agriturismo Bosco di Riazzolo

Pannello_Azienda San Rocco

Pannello_Cascina Caremma

pannello_Cascina Cirenaica

Pannello_Cascina Contina

Pannello_Cascina Decima

Pannello_Cascina Fiorentina

Pannello_Cascina Forestina

Pannello_Cascina Fraschina

Pannello_Cascina Gambarina

Pannello_Cascina I Pep Lung

Pannello_Cascina Isola Maria

Pannello_Cascina Lema

Pannello_Cascina Molino dell’Ospitale

Pannello_Cascina Poscallone

Pannello_Cascina Tavernasco

Pannello_Comune di Vernate_Soc. Agricola Santa Caterina

Pannello_Mulino del Maglio

 

Gli itinerari del Progetto Biodistretto dei Navigli sono descritti nella pagina dedicata al progetto sul portale della rete sentieristica del Parco Vie Verdi all’indirizzo http://natura.parcoticino.it/ e visibili sulla mappa interattiva

La presentazione del progetto è avvenuta il 20 febbraio 2020. Di seguito il link agli atti del convegno

* Agricoltura, collettività e clima – Il Piano d’Area Biodistretto dei Navigli – 20 febbraio 2020