Logo
Logo
Logo
Logo

SHARESALMO – Gestione ittica integrata e condivisa per la conservazione dei salmonidi nativi ed il contrasto delle specie aliene invasive

SHARESALMO – Gestione ittica integrata e condivisa per la conservazione dei salmonidi nativi ed il contrasto delle specie aliene invasive

Il progetto Interreg Sharesalmo – “Gestione ittica integrata e condivisa per la conservazione dei salmonidi nativi ed il contrasto delle specie aliene invasive”, è un progetto transfrontaliero, finanziato attraverso il progetto Interreg Italia-Svizzera – Asse II, che si focalizza su tre specie autoctone di Salmonidi: la trota marmorata, la trota lacustre e il temolo padano.
Negli ultimi decenni si è assistito a un declino di queste specie di pregio e esigenti dal punto di vista ambientale nel bacino idrografico del Ticino, Lario e del Fiume Sesia. Ciò ha avuto ricadute sugli ecosistemi, ma anche a livello ambientale ed economico, con conseguente urgenza di interventi.
Attraverso azioni dirette sulle specie, interventi strutturali, misure di governance, promozione turistica e sensibilizzazione, il progetto ha operato per la conservazione e la gestione sostenibile dei Salmonidi autoctoni e il contenimento delle specie ittiche esotiche invasive (in particolare il pesce siluro). Tra i risultati vi sono la creazione della prima piattaforma di monitoraggio transfrontaliera della migrazione delle trote, la costruzione di passaggi per pesci, lo sviluppo di buone pratiche di gestione esportabili in realtà simili, la promozione del turismo e della pesca sostenibile.

Il partenariato di progetto ha visto il Parco del Ticino come capofila italiano e il Canton Ticino come capofila svizzero. Gli altri partner di progetto sono: Cantone Grigioni, CNR-IRSA di Pallanza (VB), Unione Montana dei Comuni della Valsesia, SVPS ASD – Società Valsesiana Pescatori Sportivi ASD, G.R.A.I.A. srl, GAL “Terre del Sesia”.

Il progetto, partito nel 2019 si è concluso nel giugno 2023. Grazie ai fondi di INTERREG Italia-Svizzera “IV Avviso“ è stato possibile finanziare il progetto di capitalizzazione SHARESALMO IV, un nuovo progetto conclusosi a dicembre 2023, che ha avuto come scopo la diffusione e la capitalizzazione dei risultati raggiunti con il progetto SHARESALMO.

Le attività di progetto riguardano la valorizzazione del patrimonio naturale rappresentato dalla fauna ittica autoctona e il turismo sostenibile. Sono state messe a sistema le informazioni, le infrastrutture, i prodotti e le buone pratiche già sviluppate in SHARESALMO nel campo della conservazione degli autoctoni Salmonidi, coinvolgendo aree ancora non indagate e trasferendo l’esperienza, per pratiche e metodi ad altre specie ittiche: i Ciprinidi.

Parte delle attività è stata dedicata al rafforzamento del network che si occupa della valorizzazione culturale e turistica dell’area di progetto: sono inoltre continuate le attività didattiche e gli eventi che hanno coinvolto la cittadinanza per la promozione di un turismo sostenibile nelle aree di progetto.

Per maggiori informazioni visitate il sito https://www.sharesalmo.it/