Il Parco del Ticino sta contribuendo alla realizzazione del progetto europeo H2020 GenTree, ospitando due aree sperimentali di pioppo nero (Populus nigra L.). Il progetto, che è stato approvato nel 2015 e conta su un finanziamento totale di 8 milioni di euro, interesserà il periodo 2016-2020 coinvolgendo numerose istituzioni di ricerca da tutta Europa. Il partner italiano è rappresentato dal gruppo di ricerca del Dott. Giovanni Giuseppe Vendramin, direttore dell’Istituto di Bioscienze e BioRisorse (IBBR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
L’obiettivo del progetto GenTree è quello di fornire al settore forestale europeo migliori conoscenze, metodi e strumenti per ottimizzare la gestione e l’uso sostenibile delle risorse genetiche forestali nel contesto del cambiamento climatico, considerando la continua evoluzione delle richieste di prodotti e servizi forestali.
Per raggiungere tali obiettivi, GenTree si baserà su avanzamenti scientifici e tecnologici:
1) nella progettazione di strategie innovative per la conservazione dinamica delle risorse genetiche forestali europee;
2) nell’ampliamento della gamma di risorse genetiche forestali utilizzato dai programmi di breeding;
3) nello sviluppo di nuovi scenari di gestione delle foreste che integrino aspetti di genetica della conservazione e di breeding al fine di adattare le tecniche selvicolturali alle mutevoli condizioni ambientali e alle esigenze della società.
In ciascuna delle aree sperimentali istituite nel territorio del Parco del Ticino sono state campionate 25 piante di pioppo nero. Da ciascuna pianta sono stati prelevati tessuti per l’estrazione del DNA e sono stati raccolti dati riguardanti numerosi tratti fenotipici e ambientali. Tutte le piante sono state marcate e geolocalizzate, dato che uno degli scopi del progetto è quello di istituire aree di studio permanenti per favorire l’accumulo e lo scambio di conoscenze tra parchi e gruppi di ricerca europei interessati alla conservazione delle risorse genetiche forestali. E’ possibile seguire l’andamento delle attività di ricerca del progetto GenTree sia sul suo sito ufficiale (http://www.gentree-h2020.eu) che sull’account Twitter (https://twitter.com/GentreeProject).