Logo
Logo
Logo
Logo

PROGETTO BIOCLIMA-TIC – Foreste, zone umide e agroecosistemi per il clima e la biodiversità nel Parco del Ticino

PROGETTO BIOCLIMA-TIC – Foreste, zone umide e agroecosistemi per il clima e la biodiversità nel Parco del Ticino

Questo progetto è stato presentato nell’ambito del Bando BIO-CLIMA promosso da Regione Lombardia.

Le aree oggetto d’intervento saranno localizzate nella Valle di Lentate Verbano – Sesto Calende (VA), presso i Boschi della Fagiana a Boffalora e Magenta (MI), in aree agricole in comune di Abbiategrasso (MI) e alla Lanca del Chiappo in comune di Linarolo (PV);

Il progetto persegue obiettivi di incremento della biodiversità in aree forestali e di riqualificazione di habitat forestali di interesse conservazionistico, la messa in sicurezza di una linea elettrica ad alta tensione che attraversa la Valle di Lentate (Sesto Calende), la realizzazione di nuove zone umide, siepi e arbusteti in Comune di Abbiategrasso e la realizzazione di una nuova siepe arboreo-arbustiva con funzione di habitat e fascia tampone verso la zona agricola presso la Lanca del Chiappo in comune di Linarolo (PV);

Le azioni saranno accompagnate da:

    • attività di monitoraggio ante e post operam;
    • attività di misurazione, verifica e valorizzazione dei servizi ecosistemici, che prevedono anche la certificazione FSC di gestione forestale e la Procedura FSC sui Servizi Ecosistemici;
    • realizzazione di infrastrutture per la fruizione dei siti naturalistici;
    • attività di coinvolgimento, comunicazione, disseminazione ed educazione ambientale