Il progetto LIFE Ticino Biosource si propone di incrementare la biodiversità nel Parco del Ticino, situato nella Pianura Padana, e considerato una “source area” di grande valore naturalistico, essendo attraversato dal Fiume Ticino e comprendendo habitat ripariali e planiziali. La sua posizione geografica strategica lo rende un importante corridoio ecologico per le migrazioni dell’avifauna tra Africa e Nord Europa. Gli interventi hanno interessato 6 siti della rete Natura 2000 ed aree ad essi limitrofe, site lungo il corso del Fiume Ticino, funzionali a creare un collegamento nell’ambito della rete ecologica europea. La maggior parte delle aree in cui si è intervenuto sono di proprietà del Parco del Ticino o ricadono in zone demaniali.Il progetto ha realizzato diverse azioni di creazione, ripristino e miglioramento ambientale di habitat a favore di specie target protette dalle Direttive comunitarie Habitat e Uccelli:
Questi interventi mirano a migliorare la biodiversità e la qualità ambientale del territorio del Parco del Ticino, favorendo la presenza di specie animali e vegetali caratteristiche degli ambienti umidi come anfibi, uccelli acquatici, piante igrofile e mesofile. Inoltre, la creazione di nuovi habitat e la riqualificazione di quelli esistenti contribuisce alla tutela e al miglioramento della qualità dell’acqua, all’incremento della permeabilità del territorio e alla riduzione del rischio idrogeologico.
Per maggiori informazioni visitate il sito: https://ticinobiosource.it/