Logo
Logo
Logo
Logo

Eco4Ticino

Eco4Ticino

Il Progetto ECO4TICINO mira a ottenere una gestione coordinata della biodiversità transfrontaliera lungo il Corridoio Ecologico del Fiume Ticino, costituito da un’ampia area condivisa da regione Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, che comprende gli ecosistemi acquatici e terrestri legati al Fiume. Le principali sfide che gli attori territoriali italo-svizzeri devono affrontare attraverso una gestione comune sono molteplici: la presenza di habitat frammentati e inseriti in una matrice fortemente banalizzata; la conservazione di specie gravemente minacciate di estinzione; l’estinzione locale di specie chiave dell’ecosistema fluviale; la presenza di specie aliene invasive in forte competizione con le specie autoctone, che ne determinano in alcuni casi la scomparsa locale. A queste sfide si aggiunge l’assenza di un sentimento di identità comune tra i cittadini italiani e svizzeri che vivono lungo le sponde del Ticino, il cui sostegno e partecipazione alle attività di tutela della biodiversità serve a rafforzarne l’impatto e la durata nel tempo.
L’ottenimento di una gestione transnazionale della biodiversità del Corridoio Ecologico del Ticino viene promosso nel progetto attraverso un approccio multilivello:

  • identificando uno strumento di governance transnazionale a partire dalla rete di aree protette svizzere e italiane del Ticino e degli enti territoriali con un approccio bottom-up;
  • tutelando specie animali rare e minacciate e habitat critici al fine di rafforzare il corridoio ecologico attraverso strategie e azioni coordinate e congiunte;
  • favorendo lo sviluppo di una identità comune tra i cittadini che vivono lungo il fiume Ticino in Italia e Svizzera.

La gestione coordinata e cooperativa del corridoio ecologico del Ticino rappresenta una grande opportunità di cambiamento per il territorio, opportunità che nasce dagli sforzi di riqualificazione degli habitat e di tutela della biodiversità messi in atto sinora dagli enti territoriali di Italia e Svizzera e che costituiscono un trampolino di lancio verso un approccio sistemico, in cui gli attori italiani ed elvetici creano reti e sinergie per affrontare insieme le sfide correnti. Una opportunità di cambiamento resa ancora più concreta dal grande lavoro svolto da circa 30 enti svizzeri ed italiani (tra cui molti partner) tra il 2019 e il 2021 per la costruzione del “Piano di riqualificazione del Corridoio Ecologico del Fiume Ticino 2021-2031”, che rappresenta il documento alla base dello sviluppo di ECO4TICINO.
Uno degli elementi di originalità del progetto è il coinvolgimento attivo degli attori locali tramite un approccio “bottom-up”, la creazione di tavoli tecnici di esperti italiani e svizzeri per la gestione delle specie, interventi dimostrativi di riqualificazione degli habitat e la costruzione di una narrazione condivisa per coinvolgere attivamente i cittadini italiani e svizzeri nell’area del corridoio ecologico del Ticino. Queste soluzioni mirano a promuovere una gestione sostenibile del territorio e a favorire il coinvolgimento e la partecipazione attiva della comunità locale.
I principali output del progetto sono strumenti e strategie a supporto della gestione transfrontaliera della biodiversità, costruiti attraverso tavoli congiunti di lavoro, azioni dimostrative e analisi del contesto territoriale. Sarà rafforzata la capacità di gestione degli enti del territorio, specialmente riguardo agli aspetti di riqualificazione di habitat fluviali e perifluviali e di tutela delle specie più a rischio, e l’importanza di queste tematiche, unitamente alla narrazione di una identità territoriale comune, sarà promossa attraverso attività di coinvolgimento della cittadinanza e degli studenti di elementari e medie. Si prevede inoltre di creare sinergie a livello di macroregione alpina e attivare processi partecipativi e di ascolto deli stakeholder di tutti i livelli (cittadini, autorità locali, regionali e nazionali, cittadini, gruppi di interesse) al fine di ottenere maggiore sostegno alle attività e assicurare un impatto duraturo dei risultati.