PROCEDURE PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGETTI
Di seguito le proposte GRATUITE del Progetto
“TERRITORIO, SCUOLA A CIELO APERTO”
Tutte le attività possono essere svolte anche da remoto.
LA DISPONIBILITÀ DI PARTECIPAZIONE GRATUITA PER L’a.s. 2022/2023 E’ ESAURITA.
E’ POSSIBILE COMUNQUE ADERIRE AL PROGETTO PREVIO ACCORDO CON LE GUIDE NATURALISTICHE
Alice, avventura nel Parco delle Meraviglie
C’era una volta Alice al Parco Lombardo del Ticino, per una gita con mamma e papà: improvvisamente entra in un mondo nuovo e meraviglioso, arrivando a non sapere più chi è. Come fare? Ecco che i bambini possono aiutarla nel fare le scelte giuste e nel ritrovare sé stessa. Con questo progetto, fortemente basato sullo Storytelling Game e sull’apprendimento “grazie al fare”, gli alunni impareranno a conoscere le piante, gli animali e il Parco –in un confronto con il proprio “io”- grazie a una narrazione interattiva, scandita da giochi ed enigmi. Una prima lezione in aula farà conoscere ai bambini il Parco del Ticino, gli ambienti che lo caratterizzano – con particolare riguardo a quello agricolo- e le specie viventi che lo rendono meraviglioso. La visita a un’azienda a Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata” completerà questo discorso, facendo vivere direttamente le attività di una realtà attenta al territorio. Un terzo momento, infine, permetterà agli alunni di elaborare quanto vissuto e di mettersi in gioco creando, con il supporto della Guida, un elaborato che riassuma tutte le risorse e gli aspetti che rendono il Parco del Ticino un vero e proprio “Parco delle Meraviglie”.
Target: Scuola dell’infanzia (5 anni) e Scuola Primaria (I ciclo)
Guide e contatti: Roberta Valle (robyvalle78@gmail.com), Daniela Meisina (daniela.meisina@gmail.com), Vito Antonio Polito (vitoantonio.polito@gmail.com)
Per ulteriori informazioni: cristina.cagnola@parcoticino.it
Bianconiglio e l’agricoltura del Parco
La proposta punta a far conoscere ai bambini il Parco Lombardo del Ticino nei suoi principali ecosistemi, con particolare riferimento all’ambiente agricolo. Il progetto, svolto grazie a tecniche di comunicazione efficace come l’Interpretazione Ambientale e lo Storytelling Game, consentirà agli alunni di diventare parte attiva dell’esperienza e protagonisti di una narrazione interattiva che permetterà loro di imparare facendo, divertendosi. Prendendo spunto da “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie”, ecco che il Bianconiglio guiderà i bambini in un viaggio lungo il Parco: nella prima lezione in classe, li condurrà alla scoperta del territorio, facendo cenno agli animali e alle piante più caratteristici per ogni ecosistema e ai loro segreti. Si dedicherà, in particolare, all’ambiente agricolo svelando che le attività che l’uomo può condurvi non sono tutte uguali. Ci sono persone, infatti, che scelgono di ottenere prodotti più genuini e più rispettosi per l’ambiente, che gestiscono aziende agricole denotate da un “segno distintivo. Grazie a una visita presso un’azienda a Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata” i bimbi entreranno nel mondo di chi lavora la terra e alleva animali con rispetto; grazie alla seconda lezione in classe e alla realizzazione di un elaborato (una mappa o una presentazione), evidenzieranno l’importanza di queste realtà, i tanti prodotti di qualità che vengono ottenuti e gli elementi che rendono unico il territorio. Tanti aspetti diversi che, nel complesso, formano una preziosa area protetta.
Target: Scuola Primaria (II ciclo)
Guide e contatti: Roberta Valle (robyvalle78@gmail.com), Daniela Meisina (daniela.meisina@gmail.com), Vito Antonio Polito (vitoantonio.polito@gmail.com)
Per ulteriori informazioni: cristina.cagnola@parcoticino.it
Eco e Sofia, le scelte che fanno la differenza
Nel Parco Lombardo del Ticino sono diverse le tipologie di agricoltura condotte e differenti le conseguenze: argomento, questo, non facilmente comprensibile per i ragazzi, spesso abituati a connettersi fra loro in realtà virtuali e con schermi intermediari. Per decodificare concetti articolati in azioni concrete, la presente proposta è stata impostata sull’indagine scientifica, sulla ricerca-azione e sullo Storytelling Game liberamente ispirato alle atmosfere di Harry Potter. Il gioco caratterizza la maggior parte delle esperienze che i ragazzi condividono a questa età, il mistero crea fascinazione, l’apprendimento è facilitato quando diventa scoperta, si crea un ponte tra le risorse che offre il Parco e il desiderio di scoperta delle proprie attitudini. Una prima lezione in aula permetterà agli alunni di avvicinarsi alla narrazione e di mettersi in gioco iniziando a scoprire il territorio a distanza. Un’uscita di mezza giornata presso l’Azienda Agricola “Riserva San Massimo” di Gropello Cairoli (PV) consentirà di capire la filiera di un’azienda a Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”, conoscendo le scelte che fanno la differenza in termini di biodiversità e benessere ambientale. Infine, un terzo incontro in classe consentirà di rielaborare quanto vissuto e di realizzare, con il supporto della Guida, un elaborato multimediale (Ebook, Istant video, podcast, ecc.) che funga da guida turistica innovativa del territorio che dia risalto ai suoi prodotti di eccellenza, risultati da scelte agronomiche sostenibili.
Target: Scuola Secondaria di I grado
Guide e contatti: Roberta Valle (robyvalle78@gmail.com), Daniela Meisina (daniela.meisina@gmail.com), Vito Antonio Polito (vitoantonio.polito@gmail.com)
Per ulteriori informazioni: cristina.cagnola@parcoticino.it
Il Parco Lombardo del Ticino comprende ambienti differenti: dai boschi alle brughiere, dal fiume alle città, fino ai terreni agricoli. Questa diversificazione, sua ricchezza, comporta la presenza di paesaggi e di specie viventi differenti che aumentano il valore del Parco in termini di “Biodiversità”. Il presente progetto vuole far scoprire ai ragazzi il significato di “diversità” letto da più punti di vista, sottolineando come ogni organismo di un ecosistema è sì unico, ma solo insieme agli altri può sopravvivere e creare un ambiente specifico. Allo stesso modo l’agricoltura non è tutta uguale e ogni forma, frutto di scelte peculiari, racchiude un diverso livello di biodiversità. Grazie allo Storytelling Game, il Parco del Ticino sarà indagato e scoperto dagli alunni con l’aiuto della Guida e di due personaggi davvero speciali: Eco e Sofia, simpatici maghi che richiamano al profondo rispetto nei confronti della natura (concetto di “Ecosofia”). Il gioco narrativo, l’Interpretazione Ambientale, l’utilizzo di strumenti comunicativi efficaci consentiranno di dialogare efficacemente coi ragazzi -spesso abituati a contesti virtuali che danno perdita di concentrazione- su aspetti anche complessi della realtà, come le tematiche agricole e la natura del territorio. Una prima lezione condurrà i ragazzi nell’ambientazione narrativa, introducendo gli argomenti fondanti dell’esperienza; l’uscita di mezza giornata presso l’Azienda Agricola “Riserva San Massimo” di Gropello Cairoli (PV) consentirà di immergersi negli ecosistemi che caratterizzano tale luogo, imparando a riconoscere gli elementi che fanno la differenza in termini di Biodiversità e la cui analisi consentirà di svelare l’enigma finale. Infine, un ultimo incontro in classe permetterà di rielaborare quanto vissuto e di realizzare, con il costante supporto della Guida, una mappa tematica del Parco, strumento efficace per valorizzare punti pregevoli legati alla biodiversità. Il prodotto sarà spendibile anche dal punto di vista turistico e permetterà alla classe di partecipare al concorso promosso da Area Parchi.
Target: Scuola Secondaria di I grado
Guide e contatti: Roberta Valle (robyvalle78@gmail.com), Daniela Meisina (daniela.meisina@gmail.com), Vito Antonio Polito (vitoantonio.polito@gmail.com)
Per ulteriori informazioni: cristina.cagnola@parcoticino.it
C.A.B. Custodi di ambiente e biodiversità
Il desiderio di proteggere un territorio nasce dall’affezione che si origina quando si ha una conoscenza approfondita di tutte le sue peculiarità. Da questa premessa nasce la presente proposta, che vuole formare sul Parco Lombardo del Ticino quei ragazzi pronti a “spiccare il volo” verso nuovi percorsi formativi o nel mondo del lavoro, per farli divenire custodi e promotori del territorio. Il Progetto, arricchito da tecniche di comunicazione efficace (come lo Storytelling Game) e scandito da attività coinvolgenti, si pone come un vero e proprio corso che dà agli alunni –grazie a due lezioni in aula- da un lato le principali informazioni sul Parco del Ticino, per creare competenze sull’area protetta e sulle buone pratiche condotte dall’Ente soprattutto in tema agricoltura, dall’altro gli strumenti informatici e le tecniche di narrazione utili a raccontare efficacemente l’area protetta. Un’uscita di mezza giornata presso l’Azienda agricola “Riserva San Massimo” di Gropello Cairoli (PV) a Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata” consentirà, invece, di approfondire gli aspetti legati alla natura del Parco, alle scelte virtuose che alcune aziende agricole attuano e al riconoscimento che l’Ente dà loro. Gli alunni potranno così realizzare un prodotto multimediale declinato secondo l’indirizzo formativo della scuola e co-progettato con gli insegnanti (gioco, marchio, EBook, video, ecc.) che diventi prezioso strumento per promuovere il Parco del Ticino, i suoi ambienti, le azioni di tutela condotte e il valore riconosciuto a un’agricoltura di qualità. I ragazzi, “affezionati” così al territorio, diffonderanno il proprio obiettivo di tutela alle più giovani generazioni, agli adulti al motto di “Conoscere per tutelare!”
Target: Scuola Secondaria di I grado (classi III) e Scuola Secondaria di II grado (classi V)
Guide e contatti: Roberta Valle (robyvalle78@gmail.com), Daniela Meisina (daniela.meisina@gmail.com), Vito Antonio Polito (vitoantonio.polito@gmail.com)
Per ulteriori informazioni: cristina.cagnola@parcoticino.it
Il Parco Lombardo del Ticino è un’aula verde per scoprire l’evoluzione di un territorio dal punto di vista naturalistico, ma anche culturale, storico, sociale, agricolo ed economico. Questo progetto punta a dare risalto a una peculiarità territoriale, l’acqua, risorsa trasformatrice che determina l’uso del suolo e l’aspetto di un ambiente. Per coinvolgere attivamente i ragazzi si utilizzerà la modalità Escape Nature: ideata dalle Guide proponenti, è una formula Escape Room che mette al centro della comunicazione il rapporto uomo-natura e utilizza l’ambiente naturale come scenario per la narrazione. I ragazzi verranno coinvolti in un gioco a tempo in cui dovranno cercare di ricavare indizi utili sulle differenti tematiche proposte, per poter proseguire di tappa in tappa, risolvendo tutti gli enigmi. Una prima lezione in classe permetterà ai ragazzi di ricevere informazioni sul Parco, sul suo ruolo, sulla risorsa acqua e sugli strumenti necessari per prepararsi all’uscita in natura. Conosceranno la Guida Escape Nature e inizieranno a mettersi in gioco scoprendo già a distanza il territorio che dovranno “decodificare” dal vivo. Un’uscita di mezza giornata presso l’Azienda agricola “Riserva San Massimo” di Gropello Cairoli (PV) consentirà di entrare nel gioco per uscire dal quale dovranno lavorare in gruppo, analizzare l’ambiente nel quale si trovano, rielaborare quanto appreso in classe e dalle ricerche personali e gestire enigmi. Infine, un secondo incontro in classe permetterà di realizzare, con il supporto della Guida Escape Nature, un Ebook, elaborato multimediale nel quale inserire tutte le fasi di esperienza vissute e le proprie considerazioni per la gestione sostenibile del territorio. La formula Ebook dà libertà creativa a seconda degli indirizzi di studio (agrario, informatico, grafico, linguistico, alberghiero, ecc.) e consente di partecipare efficacemente al concorso di Area Parchi.
Target: Scuola Secondaria di II grado
Guide e contatti: Roberta Valle (robyvalle78@gmail.com), Daniela Meisina (daniela.meisina@gmail.com), Vito Antonio Polito (vitoantonio.polito@gmail.com)
Per ulteriori informazioni: cristina.cagnola@parcoticino.it
Escape Nature codice cambiamenti climatici
Cosa sono i cambiamenti climatici e da cosa sono determinati? Tutto ha sempre origine dal principio Azione-reazione e in questo caso i principi dell’azione siamo noi esseri umani che con i nostri comportamenti stiamo determinando le sorti del pianeta. Comportamenti che incidono molto sulla trasformazione del clima sono le pratiche di allevamento del bestiame e le coltivazioni non in linea con il benessere naturale e, quindi, anche umano. La proposta didattica si inserisce nel contesto di pregio del Parco Lombardo della Valle del Ticino, aula verde, per scoprire l’evoluzione di un territorio dal punto di vista naturalistico, ma anche culturale, storico, sociale, agricolo ed economico. Si pone l’attenzione sulla storia e sulle problematiche legate ai complessi cambiamenti climatici dettati da pratiche agricole e di allevamento, utilizzando una tecnica chiara e diretta. Escape Nature, ideata dalle Guide proponenti, è una formula Escape Room che mette al centro della comunicazione il rapporto uomo-natura e utilizza l’ambiente naturale come scenario. I ragazzi verranno coinvolti in un gioco a tempo in cui dovranno cercare di ricavare gli indizi, per poter proseguire di tappa in tappa, risolvendo tutti gli enigmi.
Una prima lezione in classe introdurrà, in chiave ludica, il Parco del Ticino, la Guida Escape Nature e consentirà loro di mettersi in gioco iniziando a scoprire a distanza il territorio che dovranno “decifrare” poi dal vivo. Un’uscita di mezza giornata presso l’Azienda agricola “Riserva San Massimo” di Gropello Cairoli (PV) consentirà di conoscere l’esempio di gestione di una Azienda a Marchio Parco del Ticino. Dopo un’escursione naturalistica esplorativa i ragazzi saranno coinvolti nel gioco, per uscire dal quale dovranno lavorare in gruppo, analizzare il contesto nel quale si trovano, valutare scelte di gestione in campo agricolo e di allevamento, rielaborare quanto appreso in classe e dalle ricerche personali, e risolvere gli enigmi. Un secondo incontro in classe consentirà di rielaborare quanto vissuto e, con il costante supporto della Guida, di realizzare un Ebook a fumetti (adatto per il concorso Area Parchi) in cui inserire emozioni, scoperte, indagini, risultati riguardanti il contesto agricolo e ambientale e un finale a sorpresa per stimolare i ragazzi degli altri ordini scolatici a confrontarsi sull’argomento.
Target: Scuola Secondaria di II grado
Guide e contatti: Roberta Valle (robyvalle78@gmail.com), Daniela Meisina (daniela.meisina@gmail.com), Vito Antonio Polito (vitoantonio.polito@gmail.com)
Per ulteriori informazioni: cristina.cagnola@parcoticino.it