Sabato 24 gennaio ti proponiamo un’avventura senza tempo,che unisce la bellezza della natura con i misteri avvolti nell’antica civiltà di Golasecca. Una straordinaria camminata e visita al Museo Archeologico di Sesto Calende, dove il passato celtico prende vita attraverso le storie affascinanti delle sacerdotesse che hanno danzato tra le ombre del te.
Scopri la leggendaria tomba della Sacerdotessa del tripode, un misterioso scrigno di segreti e simbolismi, mentre esplori i sentieri che conducono alla ricchezza archeologica di questo affascinante angolo di Lombardia. Unisciti a noi per un’esperienza unica, dove il fascino della storia si fonde con la bellezza della natura, in un trekking che sarà tanto avvincente quanto istruttivo.
In questa emozionante giornata di camminata e visita al Museo Archeologico, ci immergeremo nel passato affascinante delle sacerdotesse celtiche. Ogni passo sarà un viaggio nel cuore di antiche tradizioni e superstizioni, mentre esploreremo i segreti sepolti di questa affascinante civiltà. Cammineremo tra le tracce del passato, catturando l’essenza di un’epoca avvolta nel mistero.
In questa camminata avvincente, l’acqua diventa la chiave di accesso a un mondo antico. Lungo il percorso, scopriremo incisioni e coppelle sul maestoso masso erratico di Sass da Preja Buja, testimoni silenziosi di antiche ritualità. La storia prende forma anche nell’altare dedicato a Diana, ritrovato presso l’Oratorio di San Vincenzo, svelando connessioni tra mito e realtà. Lasciati affascinare da questa esperienza unica, dove ogni passo è un tuffo nel passato, e dove la bellezza della natura si fonde con il patrimonio archeologico. Iscriviti al nostro trekking e preparati a lasciarti incantare dai segreti nascosti di Golasecca!
PROGRAMMA
Ritrovo: ORE 10:30 presso Sesto Calende (VA) Chiesa di San Donato.
Nel pomeriggio è prevista la visita Guidata al Museo Archeologico di Sesto Calende. Fine evento ore 16:30 circa.
Difficoltà: E (Escursionistico, facile).
Percorso ad anello facile nel bosco di 7 km e +150m di dislivello.
Equipaggiamento obbligatorio: Pile o maglioncino, borraccia, calze e scarponcini da trekking, giacca o mantellina impermeabile, pranzo al sacco.
La giornata verrà realizzata anche in caso di maltempo leggero andando a modificare e accorciare il percorso della mattina.
Data evento 24 Gennaio, 2026