Sabato 10 maggio il Parco del Ticino vi porta alla Riserva San Massimo, evento realizzato nell’ambito di Gastronomia e paesaggi Giornate in cascina alla scoperta di itinerari e prodotti a Marchio Parco Ticino. Con la partecipazione di Consorzio Produttori Agricoli Parco Ticino
Il carnaroli compie 80 anni
In Pianura Padana si coltiva gran parte del riso che oggi è consumato dai cittadini europei. Anche nel Parco del Ticino la coltivazione del riso è molto diffusa, tra Milano e Pavia. Le qualitàorganolettiche e nutrizionali di questo prodotto sono ben conosciute. Quello che si sa meno, invece, è che le risaie sono da tanti anni considerate come delle vere e proprie zone umide per la loro ricchezza di specie di insetti, anfibi e uccelli legati agli ambienti d’acqua: negli anni novanta le risaie della Lomellina sono diventate addirittura Zona Protezione Speciale tutelata dall’Unione Europea.
Oggi questi ambienti sono a rischio per l’abbandono della tecnica tradizionale della “semina in sommersione” sostituita dalla “semina in asciutta” che comporta una diversa gestione dell’acqua in primavera con conseguenze negative sia per l’agricoltura sia per la biodiversità di questi ambienti umidi.
La Riserva San Massimo, che coltiva a riso buona parte delle sue terre agricole, è da diversi anni un esempio di integrazione tra la pratica della risicoltura e la cura degli ambienti naturali: l’equilibrio tra risaie, fontanili, boschi di Ontani e Salici, alberature lungo i campi, fasce tampone permette di adottare tecniche colturali a basso impatto e di disporre di acqua che con la semina in sommersione favorisce la ricarica delle falde.
Programma:
10.00 Ritrovo e accoglienza
10.15 Saluti
Ismaele Rognoni, Presidente Parco del Ticino
Silvia Bernini, Consigliere Promozione, Marketing, Marchio Parco Ticino
10.45 Tra agricoltura, risaie e biodiversità: viaggio “guidato e narrato” nella Riserva San Massimo
(2 turni da 30 minuti ciascuno)
Dino Massignani, Direttore Riserva
Michele Bove e Claudio De Paola, Parco del Ticino
12.00 Aziende agricole a Marchio Parco Ticino
Sandro Passerini, Presidente “Consorzio Produttori Agricoli Parco Ticino”
12.15 Il riso e i risotti della Riserva San Massimo: proprietà organolettiche e nutrizionali
Dino Massignani, Direttore Riserva
Damiano Dorati e Antonio Danise, chef Riserva
Il territorio agricolo della Riserva San Massimo produce un riso di qualità eccellente: l’autentico Carnaroli, bianco e integrale. La sua coltivazione avviene esclusivamente all’interno della Riserva, il che lo rende un prodotto
distintivo e pregiato grazie al luogo in cui viene coltivato e all’attenzione scrupolosa dedicata a ogni fase del processo, per preservarne le caratteristiche organolettiche: dalla selezione dei semi, all’essiccazione a basse temperature, passando per il riposo nei silos, fino alla tradizionale pilatura a pietra e al confezionamento in atmosfera protetta.
12.30 DEGUSTAZIONE RISOTTO E PRODOTTI A MARCHIO PARCO TICINO
a cura della Riserva San Massimo e del Consorzio Produttori Parco Ticino
Prenotazioni: https://linktr.ee/eventiparcoticino
Evento gratuito con iscrizione obbligatoria:max 60 persone adulte, max 40 bambin
Data evento 10 Maggio, 2025
Comune Gropello Cairoli (Pv)
Luogo evento Riserva san Massimo