Logo
Logo
Logo
Logo

Summer school Life Insubricus

Aperte le iscrizioni alla Summer School del progetto LIFE INSUBRICUS: una settimana di formazione immersiva per la tutela delle zone umide e del Pelobate fosco insubrico

Nell’ambito del progetto europeo LIFE INSUBRICUS (LIFE19 NAT/IT/000883), finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, prende il via la Summer School 2025: un’occasione unica di formazione, confronto e approfondimento sulla conservazione della biodiversità, dedicata in particolare alle zone umide minori e alla tutela del Pelobates fuscus insubricus, un anfibio endemico a rischio estinzione.

La Summer School si terrà dal 18 al 24 settembre 2025 presso il Centro Parco Cascina Monte Diviso, nel cuore del Parco Lombardo della Valle del Ticino.


Un programma completo tra teoria, pratica e confronto

Attraverso sessioni didattiche, visite sul campo e momenti di scambio, in lingua inglese, i partecipanti approfondiranno:
• Le caratteristiche ecologiche delle zone umide e le specie che le abitano
• Le minacce ambientali e le cause del declino degli habitat naturali
• Le tecniche di conservazione e ripristino degli ecosistemi
• L’educazione ambientale e il coinvolgimento del pubblico
• Casi studio e buone pratiche replicabili in ambito europeo

A chi è rivolta

L’iniziativa è aperta a:
• Studenti universitari, neolaureati e dottorandi in scienze naturali, biologia o discipline affini
• Giovani di età superiore ai 18 anni, con forte motivazione verso la tutela dell’ambiente e della biodiversità
• Candidati residenti in uno degli Stati membri dell’Unione Europea

Cosa è incluso
• Partecipazione alle attività didattiche e alle visite sul campo
• Materiale formativo
• Alloggio in camere condivise (con suddivisione per genere)
• Tre pasti completi al giorno

Nota: Le spese di viaggio sono a carico dei partecipanti. È previsto un servizio di trasporto da/per l’Aeroporto di Milano Malpensa a cura dello staff organizzativo.

Modalità di candidatura

La selezione avverrà in base alla motivazione e all’idoneità formale. Non è prevista una scadenza fissa: i posti verranno assegnati progressivamente fino a esaurimento.
Solo i candidati selezionati riceveranno comunicazione iniziale. Gli altri saranno eventualmente contattati in un secondo momento.

Modulo di candidatura disponibile al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScbMaixmSYwS1l3GRCQ6Bma2mxMbIYq9KTVeayKidMomiHduA/viewform?usp=dialog

Data evento 18 Settembre, 2025