Logo
Logo
Logo
Logo

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI MONITORAGGIO FLORISTICO NELL’AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PRIORITARI INDIVIDUATI PER LA SPECIE ESOTICA INVASIVA DI FLORA GYMNOCORONIS SPILANTHOIDES

Premesso che

  • il Regolamento (UE) n. 1143/2014, in vigore nei paesi dell’Unione Europea dal 1 gennaio 2015, reca disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive e stabilisce misure di rilevamento precoce e di eradicazione rapida di specie esotiche invasive per impedirne l’insediamento e la diffusione;
  • i Regolamenti di esecuzione (UE) 2016/1141 (UE) 2017/1263, (UE) 2019/1262 e (UE) 2022/1203, che adottano elenchi di specie esotiche invasive di rilevanza unionale in applicazione del Regolamento (UE) n. 1143/2014;
  • il Decreto Legislativo n. 230/2017, “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizione del Regolamento UE n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e a diffusione delle specie esotiche invasive” che all’articolo 19 stabilisce le misure di eradicazione rapida e di gestione delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale;
  • con DGR n. XI / 4878 del 14/06/2021 “Integrazione delle attività dell’Osservatorio regionale per la biodiversità per il monitoraggio e la gestione delle specie esotiche/aliene invasive (IAS) attraverso la collaborazione con Fondazione Lombardia per l’Ambiente e il Centro Flora Autoctona presso il Parco del Monte Barro – assegnazione delle risorse per l’anno 2021” Regione Lombardia ha incaricato alcuni esperti scientifici nell’ambito dell’Osservatorio regionale per la biodiversità di supportare Regione Lombardia per il monitoraggio e la gestione delle IAS a livello regionale (task-force IAS);
  • con DGR n. XI / 6501 del 13/06/2022 “Approvazione del programma operativo delle attività relative alla flora dell’Osservatorio regionale per la biodiversità per il triennio 2022-2024 e assegnazione dei relativi contributi al Centro Flora Autoctona” l’attività della citata task-force IAS è stata confermata per il triennio 2022-2024;
  • con Deliberazione n. 144 del 22.11.2022 è stato approvato lo schema di accordo di collaborazione per la realizzazione di interventi prioritari individuati per la specie esotica invasiva di flora Gymnocoronis spilanthoides tra il Parco lombardo della Valle del Ticino e Regione Lombardia;
  • con Deliberazione n. 127 del 28/11/2024 è stato approvato un atto integrativo all’accordo di collaborazione per la realizzazione di interventi prioritari individuati per la specie esotica invasiva di flora Gymnocoronis spilanthoides, al fine di proseguire le attività svolte negli scorsi anni a fronte di un ulteriore trasferimento di risorse economiche a favore del Parco per un massimo di € 137.000,00;
  • Il monitoraggio ante operam nelle aree di invasione di Gymnocoronis spilanthoides, nel Parco Lombardo della Valle del Ticino, ha evidenziato un aumento dell’area di distribuzione della specie rispetto ai dati raccolti nel 2023. Infatti, nuovi nuclei della pianta sono stati trovati sia lungo la rete irrigua del comune di Zerbolò (PV), sia lungo il fiume Ticino. Attualmente l’esotica risulta essersi propagata per circa 19 km (in linea d’aria), dal punto in cui è stata introdotta nella Roggia Carnevala, vicino alla Chiesa di Parasacco, al sito più a sud osservato lungo il fiume Ticino, nel comune di Pavia, quasi al confine con quello di Travacò Siccomario;
  • A seguito di un primo intervento sperimentale su un piccolo tratto avvenuto nel 2023, a partire dalla primavera 2024 per tutto l’anno è proseguito il monitoraggio al fine di tenere sotto controllo l’area potenzialmente colonizzata dall’esotica e verificare l’efficacia degli interventi di rimozione realizzati nell’autunno dello stesso anno.

Ritenuto quindi indispensabile proseguire questi monitoraggi per valutare l’efficacia degli interventi effettuati e programmare le nuove attività previste nel 2025 verificando la presenza e la distribuzione della specie infestante;

Il Parco lombardo della Valle del Ticino, con sede in Magenta, Via Isonzo n. 1, intende quindi affidare un incarico avente a oggetto una prestazione di servizi per monitoraggi nell’ambito della realizzazione di interventi prioritari per il contenimento della specie esotica invasiva di interesse unionale Gymnocoronis spilanthoides.

Con il presente avviso pubblico esplorativo, approvato con Determinazione n. 204 del 24.04.2025 il Parco Lombardo della Valle del Ticino intende quindi rivolgersi agli operatori economici del settore CPV 90721700-4 – Servizi di protezione delle specie minacciate per acquisire la loro disponibilità a procedere all’affidamento diretto, ai sensi dell’art. 50 c.1 lett. b) del D.Lgs 31.03.23 n. 36 codice dei contratti pubblici,  per un incarico di monitoraggio floristico nell’ambito della realizzazione di interventi prioritari individuati per la specie esotica invasiva di interesse unionale Gymnocoronis spilanthoides – CUP C81G22000400001.

La presente procedura è finalizzata esclusivamente alla ricezione di manifestazioni di interesse per la partecipazione di soggetti potenzialmente interessati allo svolgimento delle prestazioni di servizi specificate nell’avviso stesso. La presente indagine non comporta l’instaurazione di posizioni giuridiche od obblighi negoziali e non vincola in alcun modo questa Stazione Appaltante, che si riserva la più ampia facoltà di procedere o meno all’espletamento della procedura di affidamento in oggetto.

Tipologia Bando
Denominazione Amministrazione PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO
Tipo Amministrazione ENTE DI DIRITTO PUBBLICO
Indirizzo sede di gara VIA ISONZO 1
Comune sede di gara MAGENTA
Provincia sede di gara MILANO
Data di scadenza bando 09 Maggio, 2025
Requisiti di qualificazione Possono manifestare il loro interesse coloro che, alla data di scadenza fissata dal presente avviso, sono in possesso dei seguenti requisiti, anche in forma di raggruppamento:
Capacità generali
• non trovarsi in una delle cause di esclusione di cui agli artt. 94, 95 e 98 del D.Lgs. 36/2023, né in al-tre cause di esclusione dalla contrattazione, dalla partecipazione a gare di appalto o dalla stipula di contratti con la Pubblica Amministrazione;
• iscrizione alla piattaforma di e-procurement SINTEL.
Capacità tecniche
• aver effettuato, nel quinquennio antecedente servizi analoghi attinenti alla tipologia di servizio richiesta dal presente avviso: monitoraggi floristici su specie di interesse unionale e su flora autoctona protetta.